ASCOLTA L'ANNUNCIO AI VIAGGIATORI NELLA STAZIONE FRROVIARIA DI MATERA
Matera, la Città dei Sassi, Patrimonio dell'UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019, non ha un collegamento alle Ferrovia dello Stato! I lavori per la costruzione di un collegamento ferroviaro sono iniziati alla fine degli anni '80 e non sono ancora terminati, non è una barzelletta: NON CI SONO I BINARI! E' stato costruito il fabbricato viaggiatori, la biglietteria, le banchine, un grande piazzale con parcheggio, ma NON SONO STATI REALIZZATI I BINARI. E' una delle opere pubbliche italiane più dispendiose e mai terminate: sono stati installati ponti di grosse dimensioni, viadotti e gallerie per circa 20km. La Stazione ferroviaria più vicina a cui dovrebbero giungere i binari di Matera è la stazione di Ferrandina (MT), denominata prima 'Ferrandina-Pomarico-Miglionico' ed ora furbescamente le Ferrovie dello Stato l'hanno denominata 'Ferrandina-scalo Matera'.
La stazione di Ferrandina è attraversata dall'importante ramo ferroviario 'Battipaglia-Potenza-Metaponto', lungo 198 km, che collega la costa tirrenica con quella ionica. Dal 1986 lo Stato Italiano ha speso più di circa 150 milioni di euro ma la stazione è ancora chiusa.
Nel 2018 il Comune di Matera ha speso 300 mila euro destinati al piazzale della stazione dei presunti viaggiatori fantasma, recintato da una cancellata.
Il piazzale con il 'Logo Matera 2019' ha 438 stalli per auto, 28 posteggi per i bus ed aree taxi. Per la tutela dell'incolumità del grande afflusso di passeggeri hanno costruito banchine e marciapiedi, installato WC chimici e pali della luce. Da quasi 40 anni si aspettano i binari per un treno dei desideri...